Seconda attività – Genetica e DNA
Qualche aiuto per cercare in rete immagini o risorse rilasciate con una licenza che renda possibile riutilizzarle e modificarle.
Questo articolo è dedicato ad Alessandro e Gianluca che hanno fatto tante domande in classe. Domande grazie alle quali è emersa forte e chiara la perplessità di tutti: “ma perchè dobbiamo cercare le immagini con queste caratteristiche se tutte sono a disposizione!?”.
Ho cercato un esperto per voi che possa introdurci l’argomento.
Le videolezioni di Copyleft-Italia.it curate da Simone Aliprandi e prodotte dal Comune di Modena
Un video di Creative Commons rilasciato sotto licenza CC-BY-NC-SA
di Pino Cappellano (narrazione) e Luca Manavella (animation design and sound)
Le risorse di pubblico dominio o licenza CC0, quindi, sono liberamente riutilizzabili e non è richiesta nemmeno l’attribuzione all’autore. Anche se farlo (attribuire l’opera al suo autore intendo), se possibile, mi sembra carino.
Un comodo motore di ricerca che vi permette di trovare con facilità immagini sotto pubblico dominio: Libre Stock.
PS. Vi ho messo il link anche nella colonna a destra della pagina principale.
Se non sono sotto pubblico dominio o licenza CC0, molte opere possono comunque essere riutilizzate ma l’autore richiede che venga correttamente attribuita l’opera.
Come?
Dalle immagini sottostanti si vede che spesso, selezionando l’immagine prima di scaricarla o condividerla, è possible “visitare la pagina” da cui ricavare ulteriori informazioni per attribuire correttamente l’opera.
Ma l’argomento è talmente vasto e la casistica così varia che queste poche righe servono giusto a porre il problema, senza risolverlo, anzi … direi sollevandolo.