La fotosintesi
Funzioniamo tutti ad energia solare!
Io non me lo mangio certo il sole, dirà qualcuno. Lo uso solo per abbronzarmi!!
Eppure è proprio così: la “benzina” che ci permette di vivere deriva direttamente dal sole.
Sono le piante che, partendo dall’acqua (H2O) e dall’anidride carbonica (CO2), sono in grado di realizzare una sostanza energetica dolcissima che mangiamo quotidianamente con gran gusto: il glucosio, meglio conosciuto come zucchero!
In realtà i granelli bianchi o ambrati che usiamo per fare le torte, che sciogliamo nel latte la mattina e con cui abbiamo fatto gli esperimenti sulla solubilità in acqua sono formati da molecole composte da glucosio (a sinistra) e da fruttosio (a destra) che si “tengono per mano”, come potete vedere nella figura seguente:
Di NEUROtiker – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org
Avete notato gli atomi di cui sono composti?
Carbonio (C), ossigeno (O) e idrogeno (H)… gli stessi che troviamo nella molecola dell’acqua (H2O) e di anidride carbonica (CO2). L’acqua si beve e l’anidride carbonica si espira e la trattiamo come scarto … Eppure sono gli ingredienti base: grazie ad essi la cellula vegetale reimpasta gli atomi e racchiude negli anelli esagonali di glucosio l’energia del sole.
I primi due video parlano di quali siano i fattori ambientali necessari per la vita di una pianta arrivando alla fotosintesi solo in fondo in fondo …
Sono interessanti per eventuali idee su come impostare esperimenti sul mondo vegetale.
Di cosa si nutrono le piante?
Video di TED che spiega invece come ci nutriamo noi!
Per i miei alunni di seconda: può esservi utile memorizzare i seguenti termini in inglese -> GLUCOSIO, CARBOIDRATI, AMIDO e CELLULOSA.
Sempre più difficile: in inglese con sottotitoli in inglese.
Altri termini utili da conoscere -> ANIDRIDE CARBONICA, OSSIGENO, ZUCCHERO e LUCE DEL SOLE.
Un pensierino alle piante …
E prima di chiudere un altro sguardo al mondo vegetale
Per il nostro laboratorio in classe mi serve che abbiate ben chiari in mente gli ingredienti e i prodotti della fotosintesi (le loro formule chimiche) mentre vi lascio una serie di domande: a quale di queste vi piacerebbe rispondere? Chiederò a voi quale strada potrebbe essere utile intraprendere per cercare le risposte …
- Lo zucchero che compriamo al supermercato da dove arriva?
- L’uomo ha sempre utilizzato lo zucchero?
- Come fanno le cellule a recuperare l’energia del sole dal glucosio?
- Lo zucchero è difficile che lo mangiate a cucchiaiate eppure la nostra dieta ne è ricca. In quali alimenti lo troviamo? (in questo caso sarebbe meglio utilizzare il termine “carboidrati”)
- […]