Terza settimana – Dal DNA alle proteine
Alcuni tratti di DNA codificano, in triplette, la sequenza degli amminoacidi di una proteina.
Il DNA deve essere TRASCRITTO e poi TRADOTTO.
Immaginate di avere in cucina 46 volumi di ricette.
Vi interessa che il pasticcere, che abita in Giappone, per la festa del vostro compleanno vi prepari la torta al cioccolato e mandorle della nonna.
Il manuale è enorme e la ricetta si trova nel volume terzo alla pagina 45 … sicuramente non vi è nemmeno saltato in mente di spedire l’intero manuale al pasticcere per posta aerea … piuttosto vi mettete a riscrivere la ricetta su un foglio che poi spedirete comodamente per posta.
Appunto: TRASCRIVETE la ricetta (solo quella che vi interessa) e la inviate al diretto interessato.
Il pasticcere giapponese, ricevute le istruzioni, per prima cosa le TRADUCE permettendovi di avere, per tempo, la torta desiderata.
Il DNA è impacchettato nel nucleo e parla in triplette di basi azotate mentre le proteine vengono sintetizzate lontano, nel citoplasma e parlano in amminoacidi.
Ecco una piccola selezione di video per capire quello che accade nella cellula.
Per prima cosa, però, una rappresentazione del codice genetico che vi dà la corrispondenza tra triplette e amminoacidi:
Di Edited by Seth Miller User:arapacana, Original file designed and produced by: Kosi Gramatikoff User:Kosigrim, courtesy of Abgent, also available in print (commercial offset one-page: original version of the image) by Abgent– Pubblico dominio
Nel libro di testo trovate una tabella più semplice e sicuramente più comoda da consultare: consultatela e fate un confronto con questa … corrisponde?
Tra poco vi invio, in classe virtuale, la richiesta di trovare una tabella a vostra scelta e che potreste utilizzare anche all’esame. Mi raccomando però: rileggete bene i criteri che deve avere l’immagine.
Trascrizione e traduzione
Una collana di amminoacidi